Siamo Paolo e Cristina

una giovane coppia che ha deciso di inseguire il proprio sogno: un sogno fatto di passione e tradizione, esperienza ed entusiasmo

Fin da piccolo Paolo si dedica alle terre della famiglia Baudana, che un tempo erano coltivate a frutteto, noccioleto e vigneto; poi, nel 1982, i genitori Giancarlo e Marisa, intuendo le potenzialità di queste magnifiche colline, iniziano l'attività vitivinicola ampliando nel tempo la superficie vitata mediante nuovi impianti. Cristina cresce tra Alba e le Langhe e dicide di seguire la sua passione per l'agricoltura iscrivendosi alla scuola agraria. Dopo gli anni dell'università torna a frequentare l'amato borgo di Sorano dove ritrova il suo amico d'infanzia: è proprio allora che ha inizio il loro sogno. Così, dopo pochi anni, Paolo e Cristina si stabiliscono definitivamente "en tà cuntrà" dove nasce l'azienda agricola La Contrada di Sorano

La nostra filosofia

Vorremo consegnare ai nostri figli una terra più sana e ricca nella biodiversità animale e vegetale tutelando l'equilibrio dell'ecosistema, valorizzando la coltura e mantenendo le tradizioni locali.

siamo un’azienda a conduzione famigliare, lavoriamo a stretto contatto con la terra rispettando i cicli della natura, perchè vorremo consegnare ai nostri figli una terra sana e ricca nella biodiversità animale e vegetale. L’azienda è situata nel territorio di Serralunga d’Alba, un piccolo e delizioso paese delle Langhe i cui paesaggi vitivinicoli sono stati riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2014. In quest’area, dove tradizione, passione e abilità contadina danno vita a vini rossi tra i più celebri al mondo abbiamo scelto di lavorare le nostre terre che cerchiamo di raccontare nei nostri vini. L’azienda è composta da 2,5 Ha di vigneti coltivati a Nebbiolo, Barbera, Dolcetto e Favorita.

Barolo DOCG

La storia e l’economia delle Langhe sono state segnate dal percorso intrapreso dal vitigno Nebbiolo (l’unico utilizzabile al 100% per la produzione del Barolo, con le diverse sottovarietà: Lampia, Michet e Rosè), coltivato in zone uniche. I comuni in cui l’uva Nebbiolo diventa Barolo sono 11, distribuiti su un’area di circa 1700 ettari: Cherasco, Verduno, Roddi, La Morra, Grinzane Cavour, Castiglione Falletto, Diano d’Alba, Barolo, Novello, Serralunga d’Alba e Monforte d’Alba. Il Barolo, per chiamarsi tale, deve invecchiare almeno 38 mesi, a decorrere dal primo novembre dell’anno di produzione delle uve, di cui 18 in botti di legno.

Vitigno: 100% Nebbiolo; sottovarietà: Rosè
Vigneto: anno d’impianto 1973, versante Ovest del Cru Gallaretto del comune di Diano D’Alba. Terreno argilloso; sistema di allevamento a Guyot
Vendemmia: manuale; tardiva, generalmente metà ottobre
Vinificazione: macerazione con bucce per un periodo lungo (40-50 gg) con follature giornaliere; segue svinatura, fermentazione malolattica e affinamento in legno.

Langhe Nebbiolo doc

Vitigno: 100% Nebbiolo.
Vigneto: versante Diano d'Abla del Cru Gallareto detto Galaraj, un giovane vigneto (2011) che negli anni a seguire regalerà grandi emozioni. Terreno argilloso; sistema di allevamento a Guyot.
Vendemmia: manuale, con selezione delle uve disposte in cassette forate. Il periodo di raccolta dipende dalla maturazione fenolica del grappolo e dal clima.
Vinificazione: macerazione con bucce per 10-20 giorni con rimontaggi e follature giornaliere; segue svinatura, fermentazione malolattica e affinamento in legno, la cui durata varia a seconda delle annate.

Barbera d'Alba Superiore doc

Vitigno: Barbera 100% (uvaggio di uve Barbera provenienti da due vigneti siti in due comuni diversi).
Vigneto: altopiano sito nel comune di Sinio con terra sabbiosa-calcarea esposta ad Ovest, anno d’impianto 2001; terreno sito nel comune di Serralunga d’Alba con terra argillosa, anno d’impianto 1999.
Vendemmia: manuale, con selezione delle uve disposte in cassette forate. Il periodo di raccolta dipende dalla maturazione fenolica del grappolo e dal clima.
Vinificazione: macerazione con bucce per 10-15 giorni con rimontaggi e follature giornaliere; segue svinatura, fermentazione malolattica e affinamento in legno per almeno 6 mesi, a seconda delle annate.

Dolcetto d'Alba Superiore doc

Vitigno: Dolcetto 100%.
Vigneto: altopiano situato nel comune di Sinio, esposizione Ovest, terreno fortemente argilloso; sistema di allevamento a Guyot, anno d’impianto 2001.
Vendemmia: manuale, con selezione delle uve disposte in cassette forate. Il periodo di raccolta dipende dalla maturazione fenolica del grappolo e dal clima.
Vinificazione: macerazione con bucce per 10-20 giorni con rimontaggi e follature giornaliere; segue svinatura, fermentazione malolattica e affinamento in legno, la cui durata varia a seconda delle annate.

Langhe Favorita DOC

Vitigno: Favorita 100%.
Vigneto: anno d’impianto 1991, su terreno ricco di minerali e sostanza organica esposto ad Ovest; sistema di allevamento a Guyot.
Vendemmia: manuale, con selezione delle uve disposte in cassette forate. Il periodo di raccolta dipende dalla maturazione fenolica del grappolo e dal clima.
Vinificazione: la fermentazione avviene in assenza delle bucce, che vengono direttamente pressate; affinamento breve in bottiglia.

Dove Siamo

LA CONTRADA DI SORANO
Az. Agricola di Paolo Baudana
Loc. Sorano n° 7, 12050 Serralunga d'Alba
e-mail: info@lacontradadisorano.it